Menu Chiudi

Eredità

Una storia lunga 60 anni
cmc symbol

PIONIERI

Valentino Cuoghi e Romano Marangoni fondarono l’Azienda CMC nel 1961.

Un’unica priorità: ascoltare il Cliente e creare per lui spazi di vita e di lavoro dal comfort imparagonabile. Per farlo sentire sempre a casa, nei periodi in cui il lavoro lo porta a viaggiare.

Le origini

Uno sguardo al passato

Poco più che ventenni, Valentino e Romano decisero di unire le proprie forze e le proprie passioni creando l’Azienda CMC. All’interno della loro piccola bottega, si dedicarono inizialmente alla lavorazione del legno e alla produzione di infissi. Nel dopoguerra, l’arrivo delle giostre nei paesi fu fonte di gioia e spensieratezza. A Bergantino, il paese di origine di una dozzina di famiglie itineranti, molte aziende cambiano la loro produzione per sviluppare il campo delle giostre. Queste erano le “fabbriche dei sogni”. CMC fu parte di questa evoluzione: Valentino e Romano iniziarono a costruire le prime case mobili per offrire ai viaggiatori un ambiente che, sebbene semplice, consentisse loro di affrontare il lungo periodo di viaggio. Riadattarono vecchi scuolabus degli anni ’30, non più utilizzati, creando al loro interno lo spazio necessario per i servizi di base, come un letto e una piccola cucina.

In pochi anni, migliorate le condizioni economiche, le case mobili divennero più confortevoli. Gli scuolabus furono sostituiti da strutture costruite su rimorchi e semirimorchi. Gli stabilimenti di CMC crebbero e questo permise di sviluppare all’interno tutte le fasi del processo produttivo, dalla carpenteria alla falegnameria.

Il progresso

Passione per il nostro lavoro e competenza

Sono trascorsi 60 anni da quel gennaio 1961. Oggi sono Vanni e Marco, i figli di Valentino e Romano, a guidare l’Azienda, con un forte orientamento all’innovazione.

Negli anni CMC è divenuta sempre più sinonimo di eleganza, raffinatezza, solidità e unicità. Il passaparola positivo ha portato l’Azienda a conquistare la fiducia dei mercati esteri, inizialmente quello Francese per poi arrivare in Norvegia, Svezia, Inghilterra, Svizzera e Germania. Una crescita in forte espansione. La valorizzazione dell’artigianalità rappresenta l’essenza della forza di CMC.

La scelta di continuare a produrre un numero limitato di veicoli all’anno consente di dedicare ad essi un’attenzione ossessiva. Ogni fase è progettata ed eseguita con la cura al minimo dettaglio e controllata dai titolari, che con la loro competenza e il loro amore per la perfezione non ammettono compromessi in fatto di qualità.

Oltre alla creazione di sinergie con centri ricerca e università per la ricerca di nuovi materiali, negli ultimi anni CMC ha dedicato importanti investimenti al reparto produttivo, con l’acquisizione di nuovi macchinari e l’adozione di innovazioni nei processi di lavorazione, e al reparto di progettazione, attraverso la creazione di un team di sviluppo composto da progettisti meccanici e designer, in grado di creare soluzioni eccezionali dal punto di vista tecnico e architettonico.